Le assicurazioni by Giovanni Cucinotta & Laura Nieri

Le assicurazioni by Giovanni Cucinotta & Laura Nieri

autore:Giovanni Cucinotta & Laura Nieri [Cucinotta, Giovanni & Nieri, Laura]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Economia, Farsi un'idea
editore: il Mulino
pubblicato: 2011-04-14T22:00:00+00:00


La gestione dei contratti e dei risarcimenti

La fase successiva alla determinazione del premio e alla stipula del contratto si sostanzia nella gestione delle coperture emesse e dei relativi risarcimenti. Più in dettaglio, si tratta di attuare le procedure necessarie per l’incasso dei premi, il rilascio ai clienti della documentazione a supporto della garanzia stipulata e l’imputazione delle somme percepite, al netto dei costi di produzione e gestione, ai rami corrispettivi. Successivamente è necessario raccogliere le denunce di sinistro, valutare se esistono le condizioni previste nel contratto per l’indennizzo, stimare l’entità del risarcimento e infine provvedere alla sua liquidazione.

Dalla illustrazione delle tipologie di coperture assicurative contenuta nel precedente capitolo risulta evidente che la gestione degli indennizzi relativi ai rami danni è più complessa rispetto a quelli del ramo vita. Infatti, nei contratti del ramo vita l’erogazione delle prestazioni è già prevista in contratto per una data somma ad una certa scadenza, o è soggetta al mero accertamento dello stato di natura dell’assicurato. Nel campo delle assicurazioni contro i danni, invece, è necessario effettuare una procedura risarcitoria finalizzata all’accertamento delle cause che hanno provocato il danno e quindi il diritto a ottenere un risarcimento, alla valutazione dell’entità della perdita subita, al raggiungimento di un accordo con il danneggiato sull’ammontare del risarcimento.

La complessità e la durata della procedura risarcitoria dipendono a loro volta dalla tipologia dei sinistri; in linea di principio si distingue tra:

i sinistri di massa, e cioè quelli che si verificano con elevata frequenza, ma che determinano danni di importi unitari contenuti e per i quali l’accertamento e la valutazione dell’indennizzo sono il più possibile standardizzati, anche a rischio di subire richieste ingiustificatamente elevate da parte degli assicurati o dei beneficiari del risarcimento. Vige infatti una sorta di regola implicita secondo la quale il costo della perizia non deve superare il valore dell’indennizzo potenziale. L’impresa di assicurazione deve comunque evitare che si manifestino atteggiamenti condiscendenti da parte dei liquidatori, obiettivo il cui perseguimento può risultare problematico quando gli stessi agenti che hanno stipulato la polizza svolgono un ruolo determinante nel processo risarcitorio. Costoro tendono infatti a soddisfare, per quanto possibile, le esigenze del loro cliente, anche a scapito del contenimento del costo dei risarcimenti da parte dell’impresa; per tale ragione le imprese appaltano a soggetti esterni la funzione di accertamento dei sinistri e di valutazione dei risarcimenti;

i sinistri più complessi, ossia quelli che determinano danni ingenti e per i quali l’accertamento della dinamica di accadimento e delle responsabilità, oltre che la valutazione dei danni causati, risultano particolarmente difficoltosi. In tali casi vengono allora richieste perizie effettuate da soggetti altamente specializzati ed esperti, anche esterni all’impresa.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.